top of page
Cerca

Il Ruolo della Masturbazione nella Salute Mentale e Fisica

La masturbazione è spesso sottovalutata, ma ha numerosi benefici per la salute psicofisica. Dalla riduzione dello stress al miglioramento del sonno, fino al rafforzamento del legame con il proprio corpo, l’autoerotismo è una pratica di benessere a tutti gli effetti.


Dal punto di vista scientifico, l’autoerotismo stimola il rilascio di endorfine, riducendo stress e ansia. Inoltre, può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a ridurre tensioni muscolari.


Purtroppo, attorno alla masturbazione esistono ancora molti tabù e credenze errate. Per secoli è stata demonizzata, descritta come dannosa per la salute o addirittura causa di malattie immaginarie. La scienza ha ormai ampiamente dimostrato che non solo non è nociva, ma ha effetti positivi sul benessere psicologico e fisico.

In particolare, la masturbazione può essere uno strumento utile per migliorare la conoscenza del proprio corpo e del proprio piacere. Può contribuire ad alleviare dolori mestruali, migliorare la circolazione sanguigna e persino rafforzare il pavimento pelvico, con benefici anche per la vita sessuale in coppia.


Per chi ha difficoltà con il desiderio o vive la sessualità con ansia, la masturbazione può essere un modo per riconnettersi con il proprio piacere senza pressioni esterne. È uno spazio sicuro in cui sperimentare, senza giudizi né aspettative.

 
 
 

Comentarios


bottom of page